Wrapped

2024

Fondazione Edulife ETS

Siamo grati di percorrere un pezzo di strada con te!

Heilà!

È arrivato quel momento dell’anno.

Okaaay, let’s go.

Il 2024 ci ha
deliziati con la tua
presenza!

Siamo contenti di collaborare con
te e raggiungere insieme la nostra
mission:
accogliere, orientare,
accompagnare e promuovere le
persone con esperienze
trasformative e capacitanti, verso
la scoperta del proprio talento,
passione e progetto di vita.

AMBITI DI IMPATTO SOSTENIBILE

TRASFORMAZIONE
DIGITALE LIBERA E
APERTA

ECONOMIA
SOSTENIBILE DI
RECIPROCITÀ
E
CIVILE

NUOVA
PEDAGOGIA NEI
TERRITORI E NEL
LAVORO

SOLIDARIETÀ TRA LE
GENERAZIONI PER IL TEMPO
DEL SENSO E DELLO SCOPO

Saper promuovere
gli apprendimenti in
tutti i contesti della
vita per realizzare la
CITTADINANZA
ATTIVA

Saper creare e sviluppare
economie interculturali nella
prima solidarietà tra le
generazioni per una
CITTADINANZA NELLE
ECONOMIE PER IL BENE
COMUNE

Saper interpretare e applicare le
scienze del digitale per liberare
l’umano dai processi
prevedibili,
ripetibili e controllabili per una
CITTADINANZA DIGITALE

PROGETTO DI
SVILUPPO DEI
TERRITORI E
DELLE IMPRESE

PROGETTO DI VITA
DELLE NUOVE
GENERAZIONI

UNA NUOVA ECOLOGIA UMANA - “METAVERSI” DELLE CAPACITÀ

"Ogni persona

ha il potere di
creare

innovazione"

Insieme a te

abbiamo raggiunto

6731 persone

direttamente


14767 persone
indirettamente


44 territori italiani


6 territori esteri


197 stakeholders

Abbiamo passato

tanto TEMPO insieme

Ma solo uno è *TROPPO* per noi:

Abbiamo costruito insieme

36 progetti nel 2024

311 Verona è il nostro spazio di equilibrio e di ricerca
operativa. Siamo un Learning Accelerator, un luogo in
cui giovani, adulti, aziende, multinazionali, no profit
collaborano e accrescono le proprie competenze.

Abbiamo un cuore
grande e vogliamo
condividere con te i
progetti avviati nel
2024



NUOVA PEDAGOGIA NEI TERRITORI E NEL LAVORO

Lo sviluppo di percorsi di transizione digitale ed empowerment
di studenti ed insegnanti in relazione al quadro europeo delle
competenze digitali DIGCOMP. La riflessione e sperimentazione
di metodologie didattiche innovative.

Fabschool

Coinvolgimento di Giovani in situazione di disorientamento o
fragilità in esperienze formative e laboratoriali orientanti.

C.A.R.P.E. diem

Coinvolgimento di Giovani in situazione di disorientamento o
fragilità in esperienze formative e laboratoriali orientanti.

C.A.STOR.I

Coinvolgimento di studenti della secondaria di secondo grado e
ITS in laboratori di orientamento e sensibilizzazione ai temi della
sicurezza informatica.

ECSC 2024 - CINI

Coinvolgimento di studentesse delle secondarie di secondo
grado toscane in laboratori di orientamento e sensibilizzazione
ai temi della sicurezza informatica.

CyberNextGen

San Rossore

Sensibilizzazione della popolazione delle province coinvolte
sulle tematiche ambientali attraverso la creazione di centraline
di monitoraggio della qualità dell’aria da parte di studenti tra i 14
e i 20 anni e successiva esposizione dei dati raccolti in eventi
aperti al pubblico.

OLTRE IL DOMANI

90 Laboratori di creatività, interventi con i giovani che permettano
loro di confrontarsi e di interagire con esperti, di sperimentarsi in
vari ambiti di interesse in un processo di “aggregazione educativa”
che valorizzi lo stare insieme.

Giovani e

generattività

NUOVA PEDAGOGIA NEI TERRITORI E NEL LAVORO

Il progetto mira a offrire ai giovani l'opportunità di sviluppare
le proprie competenze sociali e professionali, sostenendo
gruppi informali che si uniscono per realizzare eventi o attività
nel proprio territorio. Si punta a rafforzare il legame tra i
giovani
e le istituzioni pubbliche, valorizzando le reti tra comuni e
istituzioni socio-educative per massimizzare l'impatto positivo
dei progetti sociali sulla comunità.

Tag Est

Il progetto sta ringiovanendo la biblioteca di Sona e
Lugagnano, trasformandola in un punto di riferimento grazie alle
iniziative di apertura delle aule studio e di eventi.


Gli spazi da aprile 2024 sono più frequentati dai giovani, dalla
cittadinanza e anche da liberi professionisti che trovano uno
spazio aperto, stimolante e accogliente.


Ora!

... ma vogliamo anche
tenerti aggiornato sul
valore generato dai
progetti in corso!

Il progetto ha sviluppato gli Aperifocus e alcuni corsi per donne
occupate e disoccupate per sensibilizzare e dare strumenti per
l'autoimprenditorialità delle donne nel mondo del lavoro.

D.I.A.N.A.

ECONOMIA SOSTENIBILE DI RECIPROCITÀ E CIVILE

Promozione ed educazione alla sostenibilità ambientale
attraverso laboratori pratici sul riutilizzo della plastica e dando
nuova vita ad oggetti nell'intergenerazionalità.

(R)evoluzione

Valorizzare il patrimonio naturalistico del Monte Baldo in un’ottica di
sostenibilità sociale ed ambientale. Diffondere la consapevolezza sul
valore del patrimonio naturalistico, soprattutto tra le giovani generazioni:
escursioni, laboratori per bambini e ragazzi, eventi di contaminazione tra
giovani, ricercatori, imprese e innovazione.

Sc.Ri.G.No

Attraverso il Progetto Mani contribuiamo allo sviluppo di un
mercato musicale sano, basato sulla creatività e innovazione
anziché sul potenziale commerciale della musica tramite
organizzazione di Eventi, Education musicale, e creazione di una
Community in presenza e online.

Mani

Ogni persona che ha interagito con il progetto ha
scoperto un
sistema di riciclo della plastica
semplice e facilmente espandibile sul territorio
oltre che un'aumentata sensibilità sul tema
dell'inquinamento da plastica e del suo riciclo.

Precious Plastic

TRASFORMAZIONE DIGITALE LIBERA E APERTA

Lo sviluppo di percorsi di orientamento per studenti della scuola secondaria di
secondo grado. La sperimentazione di metodologie didattiche innovative.


www.planyourfuture.eu

1.850 persone registrate + 10.617 persone non registrate (profilazione leggera).

Plan your future

Coinvolgimento di giovani diplomati IeFP e diplomati secondaria
di secondo grado in percorsi di formazione terziaria
professionalizzante

IFTS

IT System Management

Coinvolgimento di studenti diplomati in percorsi formativi
biennali di formazione terziaria professionalizzante.


ITS Academy LAST

Digital Transformation Specialist

Coinvolgimento di giovani nello sviluppo di una infrastruttura
open source di servizi cloud di office automation e elearning a
servizio di altri progetti. Noché nella creazione di percorsi
formativi di specializzazione collegati con i corsi IFTS/ITS.

Future Lab Academy

Lo sviluppo di percorsi di transizione digitale ed empowerment
di studenti ed insegnanti in relazione al quadro europeo delle
competenze digitali DIGCOMP. La riflessione e sperimentazione
di metodologie didattiche innovative per favorire l’inclusione.

Stem for future

Coinvolgimento di giovani in
situazione di fragilità in esperienze
formative e laboratoriali legate al
digitale.


Questi percorsi non sono
continuativi ma vengono attivati a
seconda delle necessità e delle
richieste. Da 3 anni se ne attiva 1 o
2 all'anno e le richieste
provengono da enti vari.

Percorsi di
alfabetizzazione
digitale

I corsi di orientamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza "Orientamento attivo nella
transizione scuola università" mirano a supportare gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole
superiori. Gli obiettivi includono:

  • Autovalutazione e consolidamento delle conoscenze
  • Esperienze di didattica attiva e partecipativa
  • Sviluppo di competenze riflessive e trasversali
  • Conoscenza dei settori lavorativi per un progetto formativo e professionale.

Orienta UniPd

Coinvolgimento di studenti del triennio delle scuole secondarie
di secondo grado trentine su attività di orientamento.

TSM

Trentino School of Management

Il servizio civile universale permette al volontario di crescere personalmente, sviluppando
competenze civiche e sociali attraverso un'esperienza concreta di cittadinanza attiva. Contribuendo a
progetti di utilità sociale, il giovane sperimenta una dimensione di impegno collettivo che amplia la
propria consapevolezza sociale. Questa esperienza genera un impatto formativo significativo,
offrendo l'opportunità di acquisire nuove competenze e maturare una prospettiva di solidarietà.

Servizio civile
universale e digitale

PROGETTI INTERNAZIONALI

Il progetto sta costruendo nuove opportunità internazionali di
formazione per l'imprenditorialità sociale soprattutto femminile.

Scale up

Il progetto mira a promuovere competenze tecniche di base e
digitali per la risoluzione di problemi innovativi, implementando
e applicando tecnologie all'avanguardia come IoT, Intelligenza
Artificiale e Big Data, attraverso la collaborazione e lo scambio
di competenze tra i giovani.

Youth Team Up

RICERCA / AZIONE

InRicerca è più di una
semplice rivista!


È uno spazio di incontro, riflessione e azione
per costruire insieme un futuro migliore.



Il NUMERO #1 “Disegnare Territori Capacitanti:
Progetto TAG” esplora e approfondisce la ricerca del
Progetto TAG (Territorio Attivo Giovani), un tentativo di
trasformare la percezione dei giovani nei confronti del
loro territorio, coinvolgendoli attivamente attraverso
politiche giovanili innovative e partecipative.


Il NUMERO #2 “FABSCHOOL: il modello “maker” a
scuola” esplora e approfondisce la ricerca sulla
valutazione del Progetto Fabschool.

Nel 2024 sono uscite le nostre due prime riviste sulle
ricerche scientifiche che abbiamo condotto.

Che dire?

È sempre bello.

Ci si rivede l’anno prossimo?

Buone feste dal team di Fondazione Edulife ETS

Maria Accordini

Martina Sassaro


Giovanna Bozzini


Veronica Roccato


Iacopo Zerbetto

Alberto Piubelli

Eugenio Piccoli


David Campese

Alessandro Pezzo

Irene Pirelli

Sergio Zacco

Beatrice Zoccatelli


Tommaso Cordioli


Sara Vedovato


Sara Capitanio

Irene Gottoli

Michele Zavatteri


Giorgia Chiampan


Lucia Cometti


Elena Mattioli


Gianni Martari

Lucia Melotti

Antonio Faccioli


Antonello Vedovato


Emilia Leopardi Barra


Lungadige Galtarossa 21, 37133 Verona

C.F. 93223290235

P.IVA 04474930239


Fondazione Edulife

Auguri di

Buon Natale!